Canali Minisiti ECM

I farmaci per il diabete potrebbero essere efficaci contro Alzheimer

Farmaci Redazione DottNet | 04/11/2018 10:32

Riducono notevolmente i segni della malattia nel cervello

I farmaci per il diabete potrebbero rallentare il decorso dell'Alzheimer e ridurre i danni cerebrali tipici della demenza: lo suggerisce uno studio secondo cui pazienti con Alzheimer in cura anche per il diabete avrebbero meno segni patologici di demenza nel cervello.  Pubblicato sulla rivista Plos One, lo studio è stato condotto presso il Mount Sinai Health System a New York City analizzando campioni di tessuto cerebrale di diversi gruppi di individui con Alzheimer o senza con Alzheimer e contemporaneamente con diabete o solo con la demenza. L'esame dei campioni di tessuto cerebrale ha evidenziato che i pazienti con Alzheimer in cura anche per il diabete avevano almeno la metà dei segni molecolari di malattia rispetto ai pazienti con Alzheimer senza diabete.

"I risultati di questo studio sono importanti perché danno nuovi orientamenti sulla cura dell'Alzheimer" - afferma il coordinatore del lavoro Vahram Haroutunian, della Icahn School of Medicine a Mount Sinai. "La maggior parte delle cure per l'Alzheimer finora sperimentate ha come bersaglio le placche di peptide beta-amiloide e ad oggi non sono riuscite a trattare la malattia in modo efficace" - rileva Haroutunian. "Insulina e altri farmaci per il diabete come la metformina sono approvati dagli organi regolatori e assunti da milioni di persone nel mondo e hanno effetti positivi sui pazienti con Alzheimer. Questo apre opportunità per avviare sperimentazioni cliniche con tali farmaci o con altri con azione simile sul cervello".

pubblicità

fonte: Plos One

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"